COME
RISOLVERE I 10 PIU' COMUNI PROBLEMI DELLA STAMPA 3D
DI SEGUITO
EVIDENZIAMO UN DECALOGO DEI 10 COMUNI PROBLEMI DI UNA STAMPA 3d CHE
NORMALMENTE POSSONO VERIFICARSI CON QUALSIASI TIPO DI STAMPANTE 3D
FDM.
Warping
L'angolo anteriore della piramide è sollevato.
Qual'è il problema? Alla base del modello ci sono più angoli sollevati in modo da essere tutti ugualmente aderenti alla base di stampa. Questo fenomeno può provocare incrinature orizzontali nella stampa.
Qual'è la causa? Il warping è un problema comune, succede quando la plastica dei primi strati si raffredda e inizia ad indurirsi. Questo fa si che i bordi del modelli si pieghino. Cosa fare a questo punto?
Le soluzioni:
Qual'è il problema? Alla base del modello ci sono più angoli sollevati in modo da essere tutti ugualmente aderenti alla base di stampa. Questo fenomeno può provocare incrinature orizzontali nella stampa.
Qual'è la causa? Il warping è un problema comune, succede quando la plastica dei primi strati si raffredda e inizia ad indurirsi. Questo fa si che i bordi del modelli si pieghino. Cosa fare a questo punto?
Le soluzioni:
- Utilizzare un piatto di stampa riscaldato per mantenere il filamento ad una temperatura appena sotto al livello che farebbe solidificare il materiale, in questo modo il primo strato rimane piatto e aderente al piano di stampa.
- Aumentare l'aderenza del primo livello stendendo una pellicola collosa in modo uniforme sul piatto di stampa
- Assicurarsi che il piatto di stampa sia perfettamente livellato
NB: Anche se la stampante è fornita di un piatto riscaldato è sempre consigliato di usare uno strato colloso per livellare perfettamente il piano
2. Piede di Elefante Si tratta dei rigonfiamenti alla base.
Qual'è il problema? La base dell'oggetto è più ampia del previsto.
Qual'è la causa? Per evitare deformazioni spesso accade di aumentare troppo la superficie del primo livello, questo può causare una porgenza esterna, per questo l'effetto viene chiamato “piede di elefante”
Questo effetto può anche causato dall'eccessivo peso del modello che
preme sui primi strati già da prima che i questi abbiano avuto modo
di solidificarsi abbastanza. Succede in particolare in caso di piatto
riscaldato.
La soluzione:
non è facile trovare il giusto equilibrio tra l'evitare la deformazione e sbarazzarsi dell'effetto “piede di elefante”. Per ridurre al minimo i rigonfiamenti alla base dell'oggetto consigliamo di spostare l'ugello più lontano dal piano (ma non troppo lontano altrimenti la stampa non aderisce bene) e abbassare leggermente la temperatura del piatto.
Se stai creando da te il tuo primo modell in 3D inizia utilizzando un piccolo smusso nella parte inferiore, inizia con 5mm e 45° e sperimenta fino ad ottenere il risultato migliore per le tue esigenze.
La soluzione:
non è facile trovare il giusto equilibrio tra l'evitare la deformazione e sbarazzarsi dell'effetto “piede di elefante”. Per ridurre al minimo i rigonfiamenti alla base dell'oggetto consigliamo di spostare l'ugello più lontano dal piano (ma non troppo lontano altrimenti la stampa non aderisce bene) e abbassare leggermente la temperatura del piatto.
Se stai creando da te il tuo primo modell in 3D inizia utilizzando un piccolo smusso nella parte inferiore, inizia con 5mm e 45° e sperimenta fino ad ottenere il risultato migliore per le tue esigenze.
3. Problemi con il layer 1
Il primo livello è irregolare oppure deformazione a causa dell'ingombro troppo piccolo.
Qual'è il problema?
Il primo livello è irregolare oppure deformazione a causa dell'ingombro troppo piccolo.
Qual'è il problema?
Il primo strato non si attacca correttamente, il risultato è che
alcune parti si staccano.
Qual è la causa?
Questi sono i segnali tipici che indicano che i piatto di stampa non è stato livellato correttamente. Se l'ugello si trova troppo lontano dal piano la superfice dell'oggetto mostrerà delle linee indesiderate oppure il primo strato non attaccherà direttamente alla base. Se invece l'ugello è troppo vicino il risultato è un rigonfiamento.
Qual è la causa?
Questi sono i segnali tipici che indicano che i piatto di stampa non è stato livellato correttamente. Se l'ugello si trova troppo lontano dal piano la superfice dell'oggetto mostrerà delle linee indesiderate oppure il primo strato non attaccherà direttamente alla base. Se invece l'ugello è troppo vicino il risultato è un rigonfiamento.
Inoltre il piatto di stampa dee essere il più pulito possibile,
impronte digitale sul piano possono impedire al primo strato di
aderire correttamente.
La soluzione:
- Utilizzare il software della stampante per livellare il piattto di stampa
- Pulire il piatto di stampa dalle impronte digitali
- Appicare una sottile pellicola sul piatto prima di avviare la stampa
Le parti inferiori si restringono
Qual'è il problema?
La parte inferiore dell'oggetto risulta cava
Qual'è la causa?
Questo avviene quando la temperatura del piatto è troppo alta
Questo avviene quando la temperatura del piatto è troppo alta
La plastica,
quando viene riscaldata, si comporta come un elastico: in primo luogo
si espande mentre raffreddandosi si restringe. Il calore del piatto
aumenta solo fino ad una certa altezza (in relazione alla
temperatura). Fino a questa altezza la plastica estrusa rimane più
calda e malleabile rispetto al filamento posto oltre questa altezza.
In questo modo il materiale rischia di cedere sott il peso degli
strati superiori causando le cavità.
La
soluzione:
Ridurre il calore del piatto. In alcune stampanti la temperatura del piatto è impostata a 75°C mentre la temperatura consigliata per il PLA è di 50-60°C. Inoltre, utilizzando una ventola all'interno della stampa l'aria verrà convogliata alla giusta altezza migliorando il risultato.
Quando si stampano piccoli modelli si consiglia di stampare sempre due copie.
Nel caso di stampe piuttosto grandi non è necessario ridurre la temperatura del piatto altrimenti i bordi tenderanno a deformarsi.
Ridurre il calore del piatto. In alcune stampanti la temperatura del piatto è impostata a 75°C mentre la temperatura consigliata per il PLA è di 50-60°C. Inoltre, utilizzando una ventola all'interno della stampa l'aria verrà convogliata alla giusta altezza migliorando il risultato.
Quando si stampano piccoli modelli si consiglia di stampare sempre due copie.
Nel caso di stampe piuttosto grandi non è necessario ridurre la temperatura del piatto altrimenti i bordi tenderanno a deformarsi.
5.
Stampe inclinate – bordi spostati (layer shifting) o
pendenti
Qual'è il problema?
Qual'è il problema?
Gli strati
superiori risultano spostati.
Qual'è la
causa?
- Questo è causato dalla stampante:
la testina non si muove con facilità lungo le assi X e Y. Le assi non sono allineate correttamente al 100%. - Una delle pulegge non è fissata correttamente all'asse.
La soluzione:
Spegnere la stampante e verificare se è possibile spostare la testina facilmente lungo le assi direttamente con le mani. Se la testina si muove con diffocoltà e in maniera rigida applica una goccia di olio (può andare bene quello per le machine da cucire). - Verifica se le aste sono allineate correttamente: spostando la testina a sinistra e a destra e verificare che la distanza tra le pulegge sia uguale su entrambi i lati. Ripeti questa operazione sia per la parte anteriore che per la parte posteriore della stampante. Se noti un dislivello prova ad allentare le viti delle pulegge dell'asse in questione. Spingi il pattino fino a quando l'asse è nuovamente allineata, poi stingi di nuovo le viti.
- Verifica se le viti che fissano le pulegge sono abbastanza strette. Se necessario stringile ancora di più.
6. Allineamento livelli
Qual'è il problema? Alcuni strati nell'area centrale dell'oggetto appaiono spostati.
Qual'è il problema? Alcuni strati nell'area centrale dell'oggetto appaiono spostati.
Qual'è la causa?
- Le cinghie della stampante non sono ben strette
- Il piatto superiore non fissato e oscilla in maniera indipendente rispetto alla base inferiore.
- Una delle aste lungo l'asse Z non perfettamente allineata
La soluzione: - Controllare le cinghie e stringerle se necessario
- Controllare il piano superiore e fissarlo, se necessario
- Controllare le aste lungo l'sse Z e sostituire quelli che non sono dritti al 100%
7. Livelli mancanti
Qual'è il problema?
L'oggetto presenta dei vuoti dal momento che alcuni livelli non sono
stati stampati (in parte o completamente)
Qual'è la causa?
Qual'è la causa?
Per qualche motivo la stampante non è riuscita a fornire la quantità
di filamento necessaria per stampare tutti i livelli perciò alcuni
strati vengono a mancare. Il problema può essere nel filamento
stesso (ad esempio in un diametro variabile), nella bobina oppure
nell'ugello intasato.
Il piatto di stampa è temporaneamente bloccato. La causa: le aste verticali non sono perfettamente allineate con i cuscinetti
C'è un problema lungo l'asse Z o sui cuscinetti: l'asta potrebbe essere storta, sprca oppure eccessivamente oliata.
La soluzione:
Controllare le aste dei scuscinetti, consultare la documentazione della stampante e vedere dai parametri come correggere il danno. Ad esempio:se c'è troppo olio rimuoverlo.
Il piatto di stampa è temporaneamente bloccato. La causa: le aste verticali non sono perfettamente allineate con i cuscinetti
C'è un problema lungo l'asse Z o sui cuscinetti: l'asta potrebbe essere storta, sprca oppure eccessivamente oliata.
La soluzione:
Controllare le aste dei scuscinetti, consultare la documentazione della stampante e vedere dai parametri come correggere il danno. Ad esempio:se c'è troppo olio rimuoverlo.
- Se c'è un sospetto disallineamento tra i cuscinetti consultare il manuale della stampante anche in questo caso.
- Potrebbe essere un problema di “non estrusione” e risolvere questo caso è più complicato: controllare la bobina del filamento e l'alimentatore. Fare alcune stampe di prova per vedere se il problema si ripete, questi tentativi saranno di suggerimento per capire dove cercare la soluzione.
8. Crepe sugli oggetti più alti
Qual'è il problema?
Ci sono crepe presenti sui lati degli oggetti, in particolari sulle forme più alte.
Qual'è la causa?
Sui livelli superiori il materiale si raffredda velocemente perchè il calore del piatto non raggiunge gli strati più alti. In questo modo gli strati superiori aderiscono meno.
La soluzione:
Aumentare la temperatura dell'estrusore, iniziando anche da 10°C. Aumentare anche la temperatura del piatto di 5-10°C.
9. Pillowing
Qual'è il problema?
La superficie presenta urti o addirittura buchi
Qual'è la causa?
La priincipale causa è una ventilazione non corretta.
La superficie superiore non è abbastanza spessa
La soluzione:
Impostare le ventole di raffreddamento alla massima velocità curante la stampa delle superfici superiori
Assicurarsi che la superficie superiore dell'oggetto sia composta da almeno 6 strati
10. Stringing
Qual'è il problema?
Tra le parti dell'oggetto emergono filamenti indesiderati di materiale
Qual'è la causa?
Quando la testina di stampa si sposta lungo una parte cava (cosiddetto movimento in corsa) può capitare che alcune parti di materiale sgocciolino dall'ugello.
La soluzione:
La maggior parte delle stampanti dispongono di una funzionalità di ritrazione. Quando la retrazione è attiva la stampante ritrae il filamento già all'interno dell'ugello, prima che questo inizi il suo “viaggio”. In questo modo non esiste plastica in eccesso che possa gocciolare e produrre fili, quindi è importante abilitare sempre la ritrazione già dal software.
La maggior parte delle stampanti dispongono di una funzionalità di ritrazione. Quando la retrazione è attiva la stampante ritrae il filamento già all'interno dell'ugello, prima che questo inizi il suo “viaggio”. In questo modo non esiste plastica in eccesso che possa gocciolare e produrre fili, quindi è importante abilitare sempre la ritrazione già dal software.
Commenti
Posta un commento