NGEN FLEX BY COLORFABB FILAMENTO FLESSIBILE RESISTENTE A TEMPERATURA INDICATO PER USI MEDICALI AUTOMOTIVE MECCANICI ENGINEERING GRADE
NGEN
FLEX ø 1,75 MM
nGen_flex, è
il risultato di ricerca e sviluppo del settore chimico
nelle gomme condotta ormai da tempo dallo specialista
della chimica mondiale Eastman. IL loro nuovo composto
chiamato Eastman Amphora Flex 3D polimero FL6000 – sale
un ulteriore STEP qualitativo per il settore
ENGINEERING-GRADE.
NgEN fLEX
è resistente agli agenti chimici ed ha proprietà
flessibili. E' meglio descritto come un materiale
semi-flessibile, con buona stampabilità sulla maggior
parte delle stampanti 3D eliminando l'uso di estrusori
flex specializzati. Ha un grado SHORE
A95 di durezza.
Sul mercato
sono già presenti numerose tipologie di filamenti
flessibili, ma nGen_flex si distingue per almeno due
motivi. Prima di tutto per la velocità di stampa
superiore alla media di altri filamenti gommosi perchè si
stampa alle medesime velocità che si un normale PLA.
nGen_flex è
perfetto per la prototipazione ad alta velocità. Molto lo
si deve alle eccellenti proprietà di adesione
layer-to-layer, garantite dal polimero Amphora Flex
FL6000. Questo si traduce in legami chimici forti
all'interno del materiale che permettono di stampare ad
una velocità più veloce. Infatti può essere utilizzato
con stampanti 3D normali, eliminando la necessità di
passare a estrusori flex speciali o modificati per
raggiungere simili velocità di stampa.
Descrizione
tecnica del polimero Eastman Amphora ™ Flex 3D Polymer
FL6000
Applicazioni / Usi
Applicazioni / Usi
Attributi
chiave
stabilità Dimensionale
Qualità estetica
Eccellente Resistenza a Temperatura
Molto tenace
Finestra di elaborazione stampa estesa
Nessun odore di emissione
Proprietà di ritenzione nelle applicazioni 3D
Sterilizzabile al vapore
Senza Styrene
Lavorabile, avvitabile, post-lavorabile
stabilità Dimensionale
Qualità estetica
Eccellente Resistenza a Temperatura
Molto tenace
Finestra di elaborazione stampa estesa
Nessun odore di emissione
Proprietà di ritenzione nelle applicazioni 3D
Sterilizzabile al vapore
Senza Styrene
Lavorabile, avvitabile, post-lavorabile
Descrizione del prodotto
Eastman Amphora ™ Flex 3D polimero FL6000, è un materiale flessibile progettato unicamente per processi di produzione additiva di estrusione-based. Grazie alla straordinaria adesione layer-to-layer e si fondono forza, stampa ad una velocità più elevata rispetto alla media di altri materiali elastomerici, risparmiando tempo nella realizzazione finale. Amphora Flex FL6000 è un materiale che dimostra una durata superiore ed elevata robustezza, consentendo ai progettisti di creare rapidamente le parti veramente funzionali in grado di sopportare i rigori di uso quotidiano. Amphora Flex FL6000 è molto utile per le applicazioni che richiedono la durabilità e comfort tipiche di un materiale flessibile. Ha un'eccellente resistenza chimica ed una elevata resistenza alle temperature che permette all'oggetto stampato in 3D di essere sterilizzato a vapore, permettendo agli utenti di realizzare protesi, ortesi, parti di autoveicoli, abbigliamento, utensili, o una varietà infinita di prodotti di consumo.
nGen_flex ha una resistenza al calore fino a 130 gradi Celsius, e può essere sterilizzato a vapore a 121 gradi. Ciò lo rende molto interessante per ambienti medici, in cui la sterilizzazione è il requisito numero uno di qualsiasi materiale. Ciò significa che i medici possono anche portare modelli chirurgici stampati in 3D in sala operatoria, mentre i ricercatori di laboratorio non devono preoccuparsi di contaminare il loro lavoro. Pensiamo che NGen_flex sia un prodotto rivoluzionario nel settore sanitario, perchè simili caratteristiche in materiali FLESSIBILI non si erano mai riscontrate, migliorando applicazioni di stampa 3D che sono ancora tutte da scoprire. Le proprietà di questo materiale - la sua resistenza chimica ed al calore, superano tutto quanto fino ad ora è stato realizzato in ambito filamenti FLEX.
Inoltre, ad alta tenacità
del materiale rende anche una buona opzione per gli ingegneri che
sono alla ricerca di un equilibrio tra resistenza e flessibilità -
per la produzione di interni auto, per esempio. Quando stampato in
singoli perimetri e con un riempimento molto basso (o nullo), gli
oggetti saranno abbastanza flessibili - ma quando si va aumentare
questi parametri aumenterà anche parallelamente le caratteristiche
di durezza. Gli utenti hanno quindi ora un esteso controllo sulla
proprietà del materiale.
Questa flessibilità di design è perfettamente in
linea anche nel settore DRONI ed in special modo nel progetto F1 OPEN
RC, dove la squadra colorFabb capitanata da Daniel Norée dell'Open
Rcworked, ha lavorato durante l'estate. Per ulteriori approfondimenti
linkarsi a questo indirizzo WEB: CLICCA QUI
E' stata realizzata
un'intera macchina con il filamento in co-poliestere ed è stato
provato nGen_FLEX per alcune parti della vettura. Ma soprattutto, il
materiale potrebbe anche essere perfetto per protesi stampate in 3D,
come il modello visibile a questo link:
http://www.thingiverse.com/thing:387072/#files
Infatti, il prossimo STEP
del materiale NGEN FLEX sarà quello di essere presentato in cinque
tonalità della pelle umana.
FILMATO PRESENTAZIONE: CLICCA QUI
Applicazioni con colorFabb
nGen_FLEX
Ngen Flex è molto interessante per coloro che sono alla ricerca di un materiale flessibile ma estremamente resistente da utilizzare in prototipi o anche parti finali. nGen_FLEX ha un'eccellente resistenza chimica, resistenza estrema ad alte temperature e grande adesione strato per strato con ottimi risultati per parti molto difficili come giunti flessibili, coperture di protezione, cerniere rotative, ecc.ecc.
(vedi foto giunto flessibile)
Ngen Flex è molto interessante per coloro che sono alla ricerca di un materiale flessibile ma estremamente resistente da utilizzare in prototipi o anche parti finali. nGen_FLEX ha un'eccellente resistenza chimica, resistenza estrema ad alte temperature e grande adesione strato per strato con ottimi risultati per parti molto difficili come giunti flessibili, coperture di protezione, cerniere rotative, ecc.ecc.
(vedi foto giunto flessibile)
Anche se stampato a singoli strati nGen_FLEX mostra grande tenacità e resistenza, a causa di una eccellente adesione strato per strato. Questo rende il materiale adatto per realizzare coperture di protezione che devono sopportare i rigori di uso quotidiano.
(vedi foto scatole elettronica)
Protesi e Ortesi
Elementi biomedicali come le protesi hanno bisogno di materiali in grado di sopportare tutti i giorni resistenza chimica per permette alle parti di essere pulite, senza la necessità di preoccuparsi di danneggiare il materiale. E 'anche possibile sterilizzare con vapore questo materiale fino a 121 °C, che è un enorme vantaggio per il settore medicale.
Elementi biomedicali come le protesi hanno bisogno di materiali in grado di sopportare tutti i giorni resistenza chimica per permette alle parti di essere pulite, senza la necessità di preoccuparsi di danneggiare il materiale. E 'anche possibile sterilizzare con vapore questo materiale fino a 121 °C, che è un enorme vantaggio per il settore medicale.
(vedi foto mano protesica)
(vedi foto ciabatte gomma)
parti estremamente dure
nGen_FLEX non è solo un materiale semi-flex. La combinazione delle proprietà dei materiali chiave come resistenza al calore, strato/strato di adesione e di allungamento a rottura del 400% rendono questo materiale ad uso ENGINEERING-GRADE. Si possono realizzare parti estremamente resistenti che risultano essere quasi indistruttibili.
nGen_FLEX non è solo un materiale semi-flex. La combinazione delle proprietà dei materiali chiave come resistenza al calore, strato/strato di adesione e di allungamento a rottura del 400% rendono questo materiale ad uso ENGINEERING-GRADE. Si possono realizzare parti estremamente resistenti che risultano essere quasi indistruttibili.
(vedi foto F1 RC models)
Per ottenere la migliore
qualità possibile di un qualsiasi materiale per la stampa 3D è
importante abbinare le impostazioni di SLICING con il materiale che
viene utilizzato. Di seguito sono indicati i parametri ideali di
impostazione macchina più importanti e suggerimenti per buoni valori
di partenza idonei per la maggior parte della stampanti sul mercato.
Se la macchina non è nella lista usare le impostazioni consigliate
generali.
Nella tabella sottostante è possibile trovare rapidamente i valori per la vostra macchina, scorrere poi l'articolo più in basso per leggere di più su ogni impostazione.
Nella tabella sottostante è possibile trovare rapidamente i valori per la vostra macchina, scorrere poi l'articolo più in basso per leggere di più su ogni impostazione.
VEDI TABELLA SETTAGGI MACCHINA
piattaforma riscaldata: 80 / 100°C
Si raccomanda di usare un tappetino tipo BuildTak per una migliore aderenza. Le parti che si possono deformare, a causa di elevato riempimento, necessitano di ventole di raffreddamento esterne o per la specifica geometria del modello che permettendo cosi di ottenere risultati migliori stampati su un piatto con buildTak.
Si raccomanda di usare un tappetino tipo BuildTak per una migliore aderenza. Le parti che si possono deformare, a causa di elevato riempimento, necessitano di ventole di raffreddamento esterne o per la specifica geometria del modello che permettendo cosi di ottenere risultati migliori stampati su un piatto con buildTak.
Consigli su
come utilizzare BuildTak - quando si stampa su di un letto
con un tappetino nuovo tipo buildTak, assicurarsi che il
primo strato non venga molto pressato sul buildTak. Ci
dovrebbe essere uno spazio un poco più grande tra ugello
ed il buildTak, indicativamente un 20% in più rispetto a
quello usato senza il tappetino con la superficie diretta
di vetro.
Una volta stampato l'oggetto, per la sua rimozione dalla piastra di stampa con BuildTak, si consiglia di raffreddare completamente e riscaldare a 80 °C. Con una spatola sottile, far scorrere sotto il bordo da tutti i lati, poi proseguire accuratamente con il resto del modello. Si raccomanda vivamente di utilizzare la funzione BRIM per la stampa, la rimozione dopo la stampa risulterà molto più semplice.
Una volta stampato l'oggetto, per la sua rimozione dalla piastra di stampa con BuildTak, si consiglia di raffreddare completamente e riscaldare a 80 °C. Con una spatola sottile, far scorrere sotto il bordo da tutti i lati, poi proseguire accuratamente con il resto del modello. Si raccomanda vivamente di utilizzare la funzione BRIM per la stampa, la rimozione dopo la stampa risulterà molto più semplice.
Temperatura
di stampa - 240 / 260°C
nGen_FLEX viene
elaborato a 240 / 260°C sulla maggior parte delle
stampanti 3D. Ciò permette un buon flusso e raggiungere
così una velocità di stampa del tutto simile a quella
usata per il PLA.
Per raggiungere una maggiore velocità / uscita del materiale, potrebbe essere necessario aumentare la temperatura. Il materiale può supportare senza problemi anche uno scalino in più della massima temperatura di stampa, fino a 270/275 °C.
Per raggiungere una maggiore velocità / uscita del materiale, potrebbe essere necessario aumentare la temperatura. Il materiale può supportare senza problemi anche uno scalino in più della massima temperatura di stampa, fino a 270/275 °C.
Se si ha familiarità con l'impostazione del tempo di livello minimo (MINIMAL LAYER TIME), allora saprete che questo è ciò che provoca una rallentamento durante la stampa, specialmente sui dettagli fini dell'oggetto. Rallentando la stampa si consente ad ogni strato di raffreddare in una quantità minima di tempo. Questo è ovviamente diverso per ogni materiale, perché dipende da quanto velocemente un materiale può dissipare il calore e quanto calore deve essere dissipato. Per colorFabb_HT ed anche per NGEN FLEX è importante regolare al meglio il tempo minimo di livello quando si desidera stampare senza raffreddamento per avere una migliore aderenza di strato. Questo non possiamo indicarlo specificatamente perchè ogni macchina ed ogni slicer ha la sua regola di impostazione ma in generale consigliamo un primo test seguito dagli indispensabili aggiustamenti del caso, fino ad ottenere il miglior risultato possibile.
RETRAZIONE
Prima di iniziare il ritocco dei valori di retrazione, assicurarsi di aver trovato il punto debole in termini di temperatura di stampa e la velocità per la vostra macchina.
I valori di retrazione tipici utilizzati per tutti i PLA dovrebbero essere già un buon valore di partenza per la maggior parte delle macchine. Ci si può aspettare valori leggermente più elevati di velocità di retrazione e di lunghezza di retrazione. Per i valori più specifici date uno sguardo alla tabella allegata a questo post.
La funzione COASTING è una bella opzione inclusa nel programma Simplify3D. Questa funzione è l'atto di fermare l'estrusione appena prima che un TRAVEL MOVE vienga attivato, questo aiuta ad abbattere la pressione all'interno dell'HOT-END e quindi anche a fare una RETRACION MOVE più efficace.
Prima di iniziare il ritocco dei valori di retrazione, assicurarsi di aver trovato il punto debole in termini di temperatura di stampa e la velocità per la vostra macchina.
I valori di retrazione tipici utilizzati per tutti i PLA dovrebbero essere già un buon valore di partenza per la maggior parte delle macchine. Ci si può aspettare valori leggermente più elevati di velocità di retrazione e di lunghezza di retrazione. Per i valori più specifici date uno sguardo alla tabella allegata a questo post.
La funzione COASTING è una bella opzione inclusa nel programma Simplify3D. Questa funzione è l'atto di fermare l'estrusione appena prima che un TRAVEL MOVE vienga attivato, questo aiuta ad abbattere la pressione all'interno dell'HOT-END e quindi anche a fare una RETRACION MOVE più efficace.
VELOCITA' DI
STAMPA NGEN FLEX
La maggior parte delle macchine hanno mostrato buona stampabilità con il filamento nGen_FLEX con una impostazione tipica di velocità come usata con del PLA, ma a temperature elevate a 250 / 260°C. Se è possibile stampare a queste velocità a seconda del modello che volete realizzare. Infatti alcuni modelli con superfici sporgenti, o piccole isole / dettagli molto fini, non possono essere stampati troppo velocemente a causa del raffreddamento degli strati.
La maggior parte delle macchine hanno mostrato buona stampabilità con il filamento nGen_FLEX con una impostazione tipica di velocità come usata con del PLA, ma a temperature elevate a 250 / 260°C. Se è possibile stampare a queste velocità a seconda del modello che volete realizzare. Infatti alcuni modelli con superfici sporgenti, o piccole isole / dettagli molto fini, non possono essere stampati troppo velocemente a causa del raffreddamento degli strati.
Commenti
Posta un commento