COME STAMPARE CON ASA APOLLO X UNA MANO
PROTESICA IMPOSTAZIONI SIMPLIFY3D
FILOPRINT propone questo TUTORIAL per la stampa con il filamento ASA
della FORMFUTURA APOLLO X cercando di venire incontro alle numerose
richieste di chiarimenti a riguardo il vantaggio dell'uso del
materiale ASA al posto del più “ostico” ABS.
Abbiamo scoperto una
organizzazione chiamata "ENABLING The Future" - CLICCA QUI  , che si dedica da tempo alla realizzazione e divulgazione di arti
protesici realizzati con la stampa 3D. Visitando il loro sito si
evince che, grazie alla stampa 3D è possibile realizzare anche a
casa propria, una linea biomedicale protesica di arti come la mano o
l'avambraccio specialmente (ma non solo) per bambini. Abbiamo
iniziato analizzando i disegni, ma ben presto ci siamo resi conto che
le mani erano tutte molto meccaniche da utilizzare nella loro
"funzione di forma" 
Poi siamo rimasti colpiti
dal modello K1 di una mano protesica molto ben fatto. Una bella mano
antropomorfa che rispecchiasse tutti i criteri possibili di
realizzazione con la propria stampante 3D desktop.
Si tratta di un oggetto difficile da stampare in cui si deve affrontare una serie di difficoltà. Per questo è stato realizzato questo tutorial seguente, sia video che cartaceo, al fine di aiutare l'utente nella costruzione con il materiale ASA molto resistente soprattutto agli agenti atmosferici, agli acidi, ai grassi e molto robusto sotto il profilo di trazione e torsione. Ecco quindi di seguito il percorso dettagliato per costruire questa bella mano comprese le parti che necessitano di attenzione in più e le corrispondenti impostazioni di stampa in Simplify3D.
Si tratta di un oggetto difficile da stampare in cui si deve affrontare una serie di difficoltà. Per questo è stato realizzato questo tutorial seguente, sia video che cartaceo, al fine di aiutare l'utente nella costruzione con il materiale ASA molto resistente soprattutto agli agenti atmosferici, agli acidi, ai grassi e molto robusto sotto il profilo di trazione e torsione. Ecco quindi di seguito il percorso dettagliato per costruire questa bella mano comprese le parti che necessitano di attenzione in più e le corrispondenti impostazioni di stampa in Simplify3D.
FILMATO STAMPA PROTESI;  CLICCA QUI 
FILE MANO PROTESICA K1 DOWNLOAD FILE:  CLICCA QUI 
Si inizia con l'analisi delle componenti che costituiscono il modello K1:
           Abbiamo 3 dita identiche, 1 dito mignolo, un pollice, il
           palmo e un pezzo di avambraccio. Il tutto sarà messo
           insieme senza oggetti metallici. Invece il design fa uso
           di spine stampate che si incastrano nella posizione dei
           rispettivi giunti. Abbiamo 5 tappi per le dita e 2 spine
           più grandi che formano l'articolazione del polso e
           collegano la mano al pezzo dell'avambraccio.
La
           mano è chiusa muovendo il polso. Quel movimento provoca
           tensione sui Fili liberi PPMA ( postpoliomyelitis
           muscular atrophy )
           Si è usato il filamento ASA ApolloX ™.  E' stato scelto
           questa tipologia di materiale a causa del fatto che si
           tratta di un materiale molto resistente (Engineering grade
           e automotive), resistente ai raggi UV e agli agenti
           atmosferici, ha un grande flusso per la stampa e viene
           garantito per zero WARPING.  Questo polimero fornisce uan
           sufficiente rigidità ed un alto valore estetico per
           completare la mano in una volta sola.
Di seguito
           alcune immagini della stampa 3D del K1 con la le
           impostazioni di stampa usate con SIMPLIFY3D per utilizzare
           al meglio l'ASA ApolloX ™ 
           
Il filamento
           mostra una ottima qualità di stampa soprattutto nei
           piccoli dettagli, importanti per dare un buon aspetto
           estetico alla mano protesica, oltre che fornire una buona
           stabilità dimensionale e forza. Anche le parti dure in
           cui si è dovuto aggiungere strutture di supporto
           all'interno di alcune articolazioni (come le dita ad
           esempio) sono riuscite bene e la rimozione dei supporti è
           stata molto semplice.
Per il palmo si è reso necessario strutture di supporto importanti così com'è sul letto di stampa (soprattutto durante la stampa con almeno un 50% di riempimento)
FOTO SETTING STAMPA MANO PROTESICA CON
SIMPLIFY 3D
VEDI FOTO: SET 1 – SET 2 – SET 3 –
SET 4 – SET 5










Commenti
Posta un commento