PLA 3DKTOP FILAMENTO TECNICO RESISTENTE AL CALORE FINO A 230 GRADI E PRESSIONI FINO A 8 BAR PER STAMPI TERMOFORMING
FILOPRINT presenta un nuovo tipo di filamento PLA professionale 3DKTOP è adatto
anche per la realizzazione di oggetti destinati ad essere stampi per
successiva laminatura tramite procedura di PREPREG dal nome PLA 3DKTOP
PLA 3DKTOP è un filamento
Realizzato in Germania dalla 3dk che sviluppa e produce filamenti PLA
secondo gli standard tedeschi di qualità TUV. La 3DK è un'azienda
che opera da più di 30 anni nel settore della produzione di materie
prima plastiche e si fregia di avere un Know-How molto forte nella
lavorazione di plastica combinata con l'applicazione di materie prime
di alta qualità. I filamenti 3D sono prodotti su linee di montaggio
innovative. Il PLA 3DKTOP è ottimizzato per soddisfare le esigenze
della stampa FDM. La precisione dimensionale e la costante
qualitativa, consentono di stampare oggetti tecnici avanzati. La
riduzione dello strato causata da sovrapressione è ridotta
apprezzabilmente. Monitoraggio e collaudo del filamento PLA KTOP
avviene con macchine FDM MakerBot, PrinterBot, Prusa i3 BVerlin,
Delta Cz (Rostock) e vari altri dispositivi stile RepRap.
PLA 3DKTOP ha come
particolarità primarie il fatto che si può trattare in ANEALING e
quindi temprare il materiale dopo stampato che, dopo il trattamento
in forno industriale, rimane stabile a fino a temperature di 230 °C
senza deformarsi.
Questo viene chiamato in gergo “Quarta Dimensione” e si riferisce
a come il materiale cambia quando si cristallizza, un processo che
innesca un cambiamento strutturale nel materiale, portando ad una
resistenza termica di 200 °C. Se la cristallizzazione non avviene,
la resistenza termica rimane comunque elevata a 80 °C, ma il
materiale rimane resistente con un alta resistenza all'impatto ed è
in grado di assumere "elevati carichi meccanici" ben oltre
la soglia di un PLA standard e di un ABS di qualità.
Caratteristiche principali:
PLA 3DKTOP è una nuova tipologia di Filamento professionale
utilizzabile anche in stampanti standard, con la particolarità di
resistenza ad altissime temperature fino a 230 gradi Celsius.
Una volta stampato,
l'oggetto deve essere trattato in ANEALING (cristallizzazione tramite
tempra a ricottura) all'interno di un forno a convezione per attivare
le proprietà di resistenza ad alta temperatura. Il processo,
riscalda completamente l'oggetto stampato che deve essere raffreddato
lentamente fino a temperatura ambiente rimanendo all'interno del
forno ( spegnere il forno ma lasciare la porta chiusa!). Il processo
di temperamento, modifica le proprietà del materiale con cui è
stato prodotto grazie alla struttura parzialmente cristallina della
materia prima.
La parte stampata in 3D,
SE NON TRATTATA con la procedura di Anealing diventerà
leggermente più morbida se riscaldata in acqua calda a circa 100 °C,
senza avere distorsioni e/o ritiri.
La temperatura di
transizione vetrosa di PLA 3DKTOP è ridotta al minimo, ciò
significa che non diventerà molle con temperature più alte. PLA
3DKTOP si fonde a 245 °C ed ha bassa viscosità. La tempratura in
forno ne migliora anche la solidità.
FILMATO TECNICO STAMPA / RICOTTURA /TERMOFORMATURA: CLICCARE QUI
La laminazione con
materiale PrePreg aderisce molto bene a PLA 3DKTOP. È possibile
laminare un oggetto stampato in 3D che rimane in forma durante il
ciclo in autoclave a temperatura e pressione (140 °C sotto
pressione) e può rimanere all'interno della parte laminata.
Rivestito con un agente di separazione un oggetto stampato con PLA
3DKTOP può essere poi riutilizzato per una successiva trattamento in
AUTOCLAVE. È anche possibile stampare oggetti per applicazioni che
necessitano di resistenza a pressioni o parti per l'utilizzo
all'interno di alloggiamenti del motore, maniglie per padelle,
pentole, piatti a microonde, ecc.
In
particolare consigliamo l'uso de HexTOOL® M61: CLICCARE QUI che prevede l'uso di strisce stratificate di PREPREG uni-direzionale
che sono state consolidate in fogli laminati continui. Può essere
utilizzato per la disposizione a mano “multi-ply quasi-isotropica”
e poi trattata con CNC MILLED per chiudere la tolleranza.
HexTOOL® M61 ha dimostrato di essere stabile dimensionalmente con la capacità di mantenere l'integrità del vuoto prima e dopo la lavorazione – garantendo l'uso delle forme stampate in 3D per più di 500 cicli di lavorazione. Realizzati con la resina BMI di Hexcel, i prodotti HexTOOL® M61 sono ideali per la vulcanizzazione di parti in fibra di carbonio / epoxy a 350 ° F / 180 ° C. Le resine HexTOOL® sono più leggere e più efficienti rispetto a quelle in acciaio o Invar®. Sono anche competitive in termini di costi e offrono una maggiore tolleranza nei confronti dell'uso intensivo a pressione sulle parti stampate in 3D come stampi, garantendone una resistenza in termini di cicli lavorazione maggiore rispetto ai compositi standard.
HexTOOL® M61 ha dimostrato di essere stabile dimensionalmente con la capacità di mantenere l'integrità del vuoto prima e dopo la lavorazione – garantendo l'uso delle forme stampate in 3D per più di 500 cicli di lavorazione. Realizzati con la resina BMI di Hexcel, i prodotti HexTOOL® M61 sono ideali per la vulcanizzazione di parti in fibra di carbonio / epoxy a 350 ° F / 180 ° C. Le resine HexTOOL® sono più leggere e più efficienti rispetto a quelle in acciaio o Invar®. Sono anche competitive in termini di costi e offrono una maggiore tolleranza nei confronti dell'uso intensivo a pressione sulle parti stampate in 3D come stampi, garantendone una resistenza in termini di cicli lavorazione maggiore rispetto ai compositi standard.
Elaborazione di PLA 3DKTOP in dettaglio:COME SI STAMPA PLA 3DKTOP
Temperatura
stampa: 240-250 °C
Temperatura Letto di stampa: 90-100 °C – Consigliata stampante 3D con camera chiusa e riscaldata
Stampa:
Temperatura Letto di stampa: 90-100 °C – Consigliata stampante 3D con camera chiusa e riscaldata
Stampa:
È possibile stampare PLA
3DKTOP con stampanti FDM. Si attacca molto bene al letto di stampa
senza particolati problemi ma suggeriamo l'utilizzo di un tappetino
LOKBUILD per una perfetta adesione soprattutto per pezzi
medio/grandi. La temperatura di stampa suggerita dovrebbe essere
impostata a 240-250 °C, dipendente dalla stampante in uso. Nel caso
di oggetti piccoli, è possibile stampare su un letto freddo
utilizzando del nastro BLU. Per la stampa di grandi dimensioni come
detto consigliamo NASTRO KAPTON o tappetino LOKBUILD ( nel caso di
oggetti complessi si consiglia anche il RAFT) e la temperatura del
letto di stampa suggerita deve essere di 90-100 °C. Per assicurare
che le stampe abbiano una buona qualità in caso di forti sbalzi e
sporgenze, attivare il raffreddamento della parte a partire dal
secondo strato. Si prega di notare che alcune stampanti potrebbero
non funzionare con temperature superiori a 220 °C quando sono attive
le ventole di raffreddamento, pertanto è sufficiente spegnerle per
avere la massima temperatura in Hot-End possibile. Facoltativamente è
anche possibile utilizzare una stampante CHIUSA con CAMERA CALDA
riscaldata per ridurre la deformazione – Temperature camera intorno
agli 80-100 °C.
Post produzione:
PROCEDURA
PER RICOTTURA “ANNEALING” DELLE STAMPA CON PLA INGEO 3D870 OPPURE
3DKTOP
La
resistenza al calore del PLA è bassa, praticamente la più bassa di
qualsiasi altro materiale di stampa 3D. La temperatura di transizione
vetrosa del PLA normale è da 55 °C a 65 ° C. La sua temperatura di
RICOTTURA in forno elettrico a convezione (senza ventola interna)
deve essere compresa fra circa 110-120 °C. I tempi di RICOTTURA variano da 10 minuti a 60 minuti, molto dipende dalla grandezza dell'oggetto e dallo spessore delle pareti. Ad esempio, per un pezzo stampato in 3D come una Maschera Facciale ( con spessore pareti medio/piccole) sono sufficienti 15 minuti. Diversamente per un pezzo con pareti di grande spessore occorre invece almeno 60 / 90 minuti.
In
alcuni casi potrebbe essere necessario aumentare la temperatura a
seconda del forno e del materiale usato ma mai a più di 120 °C. Si
consiglia piuttosto di lasciare la temperatura del forno a MAX 120 °C
ed aumentare invece il tempo di cottura in base alla grandezza
dell'oggetto stampato.
La
temperatura di 110 °C è sufficientemente alta da consentire al PLA
di CUOCERE e diventare amorfo, rilasciando parte dello stress causato
dalla stampa e consentendo il riordino delle particelle polimeriche.
Ciò permette anche di non deformare l'oggetto in cottura rendendolo
inservibile a causa della perdita della forma originale.
Lasciare
che il forno raggiunga la temperatura impostata e lasciarlo riposare
per circa un'ora. Questo periodo di attesa contribuirà ad assicurare
che la temperatura del forno sia il più uniforme possibile,
prevenendo i punti caldi e freddi che possono influire negativamente
sul processo di ricottura. Dopodiché inserire il pezzo nel forno e
chiuderlo senza mai riaprirlo durante tutto il tempo necessario per
la cottura, pena la delaminazione del pezzo per chock termico.
Utilizzare
un termometro accurato per confermare che il forno è alla
temperatura corretta prima di mettere il vostro oggetto stampato in
PLA nel forno.
Nota:
è importante non provare mai la ricottura delle stampe in un forno a
gas . La lettura del termostato può essere di X gradi, ma le fiamme
stesse saranno molto più calde e potenzialmente potrebbero fondere o
dare fuoco all'oggetto. Si impone quindi VIVAMENTE solo la ricottura
in un forno elettrico.
Una
volta che il forno è a temperatura, posizionare gli oggetti in PLA
- ESCLUSIVAMENTE - sulla lastra a griglia aperta ( mai su di un
vassoio in alluminio perchè la temperatura non sarebbe uniforme sul
pezzo che prenderebbe calore più da sopra che non da sotto) mettendo
a 0 °C la temperatura del forno e lasciando le stampe dentro SENZA
MAI APRIRE LA PORTA DEL FORNO.
Questo
darà agli oggetti abbastanza tempo per assorbire energia termica e
consentire alle catene polimeriche di muoversi, allungarsi e
riallinearsi e di ricristallizzarsi, formando una matrice interna più
robusta. Non aprire la porta del forno durante questo periodo, in
quanto qualsiasi perdita di calore comporterà risultati di ricottura
inferiori.
Si
può togliere il pezzo dal forno dopo il tempo necessario indicato di
seguito e comunque in funzione della grandezza del pezzo e dello
spessore delle pareti oltre che dal loro INFILL ( se al 100% occorre
più tempo di cottura che deve diminuire al diminuire del
riempimento, vedere nota di seguito ).
Una
volta che è terminato il tempo di cottura, si può togliere il pezzo
anche senza attendere che il forno abbia raggiunto la temperatura
ambiente.
Quello
che noterete è che l'oggetto (o gli oggetti) si saranno ristretti
leggermente lungo la linea dei suoi livelli di stampa . Inoltre, si
noterà anche un'espansione perpendicolare alla linea di stampa.
In
altre parole, le dimensioni lungo le coordinate X e Y si saranno
ridotte, mentre la dimensione Z sarà aumentata.
Questi
cambiamenti sono dovuti ai cambiamenti di tensione, o piuttosto ai
cambiamenti causati dal rilascio delle forze di trazione e
compressione interne discusse sopra. In media, vedrete un
restringimento del PLA di circa il 5% e una crescita di circa il 2%
lungo gli assi rilevanti. Se questo restringimento e crescita saranno
un problema, è possibile compensarlo anticipatamente durante i
processi di progettazione e stampa.
RESTRINGIMENTO
Dopo
aver trattato con il calore il PLA, ci si può aspettare di vedere
alcuni miglioramenti significativi nella forza del tuo oggetto PLA.
Un aumento del 40% ed oltre in forza e durata non è raro. Allo
stesso modo, puoi anche aspettarti di vedere un buon miglioramento
della rigidità. Un miglioramento del 25% ed oltre qui non è
inaspettato.
Vedi
specchietto allegato
Infine,
sarà migliorata anche la stabilità del PLA ricotto a temperature
più elevate. Quindi, se avete bisogno di parti in PLA rigide e ad
alta resistenza con una buona resistenza al calore, la ricottura può
essere la risposta.
ATTENZIONE:
QUESTA OPERAZIONE DI RICOTTURA E' POSSIBILE SOLO CON FILAMENTO IN PLA
DI GRADO INGEO 3D870 OPPURE CON 3DKTOP. IL PLA STANDARD NON RIESCE A
SOPPORTARE QUESTO TRATTAMENTO E SI AVRANNO SOLO PEZZIO DEGRADATI
SENZA NESSUN VANTAGGIO.
RICOTTURA
DI PARTI STAMPATE – ANNEALING
SOLO
PER PLA INGEO 3D870 3DKTOP
Ingeo
3D870 ( ed anche il PLA 3DKTOP) è formulato per potersi
cristallizzare in post-stampa. La cristallizzazione (annealing) è un
modo semplice ed efficace per migliorare le prestazioni termiche e
garantire una ulteriore capacità di assorbire impatti.
Questa
procedura è vivamente consigliata quando si cerca un obbiettivo di
massime prestazioni termiche e di resistenza a pressioni e torsioni
superiori a quelle che si hanno normalmente su di un oggetto non
CRISTALLIZZATO ( no-annealed)
La
temperatura raccomandata di RICOTTURA (anneal) è posta
nell'intervallo fra 110 °C -120 °C. La ricottura può essere
effettuata in un forno o in un altro mezzo di trasferimento di
calore, ad esempio in bagno d'acqua calda (bagnomaria).
Assicurarsi
di seguire le procedure di sicurezza appropriate per lavorare intorno
a temperature elevate. Di seguito FILOPRINT propone una guida
generale per la RICOTTURA degli oggetti (annealing) stampati con
Ingeo 3D870:
1.
Preriscaldare il forno Industriale (si consiglia di non usare un
forno per un uso alimentare anche se possibile) ad una temperatura di
ricottura fra 110 °C - 120 °C.
2.
Misurare la temperatura in vari punti del forno per assicurare
l'assenza di zone calde / fredde. Il riscaldamento irregolare può
portare a “guadagni” inaspettati e inficiare le prestazioni
ottimali della parte stampata in 3D
3.
Non appena il forno a raggiunto la temperatura ( MAI PRIMA)
posizionare la parte stampata al centro del forno forno sopra la
griglia aperta ( e non un vassoio in alluminio) e avviare il timer.
Il tempo tipico per la RICOTTURA di stampe 3D con spessore parete di
circa 3,18 mm con riempimento al 100% è di circa 20 minuti. Il tempo
aumenterà quindi in relazione allo spessore delle pareti oggetto in
modo direttamente proporzionale. Ad esempio se le pareti sono di
spessore 7 mm ed il riempimento è al 100 % occorrerà un tempo
doppio cioè circa 40 minuti.
NOTA
IMPORTANTE: il tempo necessario per la "cottura" è in
funzione di un INFILL al 100%. Per valori di riempimento più bassi
occorrono tempi di cottura leggermente inferiori di 5 punti
percentuale ogni 10 di percentuale INFILL cioè: se al 90% INFILL
tempo di cottura inferiore di 5% - se INFILL all'80% tempo ridotto
del 10%
4.
Una volta rimosso dal forno, lasciare raffreddare la parte a
temperatura ambiente senza assolutamente usare aria compressa o
forzata. Ridurre al minimo la manipolazione dell'oggetto (meglio non
toccarlo se non con uno strumento a pinza con la punta in gomma),
perché le temperature all'interno dell'oggetto rimangono più
elevate per un tempo più lungo rispetto all'esterno.
6.
Se si utilizza un bagno d'acqua per l'annealizzazione (tempratura),
l'oggetto deve stare in bagno per un tempo leggermente più lungo (
circa il 30% in più ) per cristallizzare regolarmente, poiché il
bagno d'acqua non può rimanere a temperatura costante di 110 °C -
120 °C come in un forno.
7.
Misurare le dimensioni della parte prima della ricottura e di nuovo
dopo, per determinare l'eventuale restringimento dimensionale,
possibile soprattutto in caso di oggetti medio grandi. Nel caso la
parte abbia subito uno scostamento dimensionale troppo elevato,
valutare le dimensioni e apportare le modifiche al file 3D in modo
tale da permettere una stabilità dimensionale entro i limiti di
tolleranza.
Commenti
Posta un commento