MOTORI AUTOMOBILISTICI SUBARU E CHEVY
8V STAMPATI IN 3D CON SEMPLICE PLA
FILOPRINT segnala un
lavoro davvero notevole di un utente ingegnere con la passione della
stampa 3D dal nome Eric Korneel che ci presenta due splendidi lavori
stampati in 3D con del semplice PLA.
Ha realizzato due
incredebili esemplari, perfettamente funzionanti e completi di motori
4 tempi automobilistici.
Si tratta del Subaru
Boxer Engine: CLICCA QUI
ed il Chevy Camaro LS3 V8: CLICCA QUI
I risultati
sono semplicemente impressionanti come si evince dalle
foto.
Eric Korneel non è nuovo a queste performance in
quanto alcuni mesi fa aveva realizzato, con il filamento copolimero
Eastmann della COLORFABB dal nome XT un motore Toyota, completo anche
della sezione cambio/trasmissione. Chi è interessato ad un eventuale
approfondimento può linkarsi al suo sito a questo indirizzo: CLICCA QUI
oppure scaricare il
file STL del motore TOYOTA completo della sezione trasmissione CLICCANDO QUI
Korneel possiede 5 stampanti Ultimaker 3 che ha
utilizzato per la realizzazione completa dei due motori.
Il tempo di stampa stimato è stato di circa 200 ore per
motore e l'assemblaggio delle stampe ha richiesto circa
40 ore ciascuna in totale. Tutte le parti sono state
stampate con un'altezza dello strato di 0,15 mm, con del
semplice PLA ma ovviamente di buona qualità. E' stato
scelto il PLA perchè notoriamente esente da deformazioni
e/o warping soprattutto nei pezzi di grandi dimensioni,
assicurando quindi una stampa priva di difetti e/o
torsioni che avrebbero potuto inficiare il funzionamento
meccanico delle parti assemblate.
FILMATO MOTORE FUNZIONANTE SUBARU
STAMPATO IN 3D: CLICCA QUI
Ecco alcune impostazioni di stampa del PLA utilizzate ( con
riferimento alla ULTIMAKER 3)
Temperatura di stampa 3D consigliata: 195 °C-220°C
Velocità di stampa 3D consigliata: 40 - 100 mm / s
Consigliato letto riscaldato (se posseduto, ma non strettamente necessario): 50-60 °C
Temperatura di stampa 3D consigliata: 195 °C-220°C
Velocità di stampa 3D consigliata: 40 - 100 mm / s
Consigliato letto riscaldato (se posseduto, ma non strettamente necessario): 50-60 °C
VENTILAZIONE
Il raffreddamento del ventilatore impostato al 100% è consigliato per avere la migliore qualità estetica possibile ed avere quindi prestazioni ottimali su sovrapposizioni e piccoli dettagli dell'oggetto. Per ottenere migliori prestazioni meccaniche, si consiglia di provare a stampare con la minima quantità di raffreddamento necessaria al fine di una migliore adesione fra gli strati e quindi una generale maggiore robustezza. Consigliamo altresì l'utilizzo del filamento: PLA PLUS ESUN che, per le sue caratteristiche di robustezza generale molto vicine a quelle di un ABS, possono dare un ulteriore capacità di resistere ad impatto e torsione, nel caso se ne avesse necessità.
Diversamente, se non si hanno necessità legate ad una maggiore robustezza, è possibile stampare i motori con semplicissimo PLA standard, come ad esempio il nostro PLA LITE che coniuga un'ottima qualità ad un prezzo molto interessante ed utilizzare le impostazioni standard di stampa di un PLA.
Commenti
Posta un commento