COME MIGLIORARE LA STAMPA 3D SUGGERIMENTI PER ELIMINARE PROBLEMI DI STAMPA E MIGLIORARE LA QUALITA' OGGETTO STAMPATO IN 3D
In questo servizio elenchiamo 9 MODI PER
MIGLIORARE LA RESISTENZA MECCANICA DELLE STAMPE 3D
Quanto di seguito indicato può essere
preso come riferimento per il miglior settaggio possibile per la
stampa 3D FDM per qualsiasi modello di stampante usata.
Quanto segue sono delle indicazioni
precise su come migliorare la resistenza di stampa, SENZA cambiare il
filamento od aggiornare la stampante.
Questo può aiutare i meno esperti (ma
anche chi già conosce bene la stampa 3d) a rendere le proprie stampe
di un aspetto perfetto ( nei limiti fisici del possibile) o riuscire
a stampare un oggetto molto robusto e resistente, nel caso in cui se
ne richieda specifiche qualità tecniche, senza riprogettare il file
3D STL.
1) Anisotropic: la stampa
FDM è di natura anisotropa. Proprio come le venature del legno, le
tue stampe sono più forti lungo la direzione di quelle linee di
livello (i tuoi assi X e Y) e più deboli contro di esse (lungo
l'asse Z).
Assicurati di ottimizzare in questo
senso quando ti orienti sul tuo piano di stampa, tuttavia potresti
dover sacrificare un po 'di estetica del pezzo con una superficie non
perfettamente liscia.
Tuttavia, se si ha necessità di
realizzare oggetti che abbiamo la massima resistenza alle
sollecitazioni di trazione, torsione, compressione, impatto, potresti
voler dividere il modello in più stampe in modo che la natura
anisotropica possa essere ottimizzata in tutto il design.
2) Più SHELLS o PERIMETERS
(Pareti o Conchiglie o Perimetri): sorprendentemente, questo
parametro può aumentare la resistenza del pezzo e garantire una
stampa molto solida. Suggeriamo quindi di aumentare la quantità di
pareti esterne sulla stampa.
Ad esempio, per impostazione
predefinita, potresti stampare 3 pareti (o "conchiglie" o
"perimetri"), quindi prova fino a 6.0 Lo stesso per i
livelli superiore e inferiore.
Ciò avrà il maggiore impatto sulla
rigidità delle tue stampe, molto più che aumentare la densità di
riempimento (anche se ne parleremo più avanti).
Nota: ciò non influisce sulle
dimensioni esterne della stampa, il programma di SLICING costruirà
solo queste pareti extra all'interno della stampa.
3) Aumenta l'adesione da strato a
strato ( Layer-to-Layer adhesion) : il punto di errore per la
maggior parte delle stampe è di solito lungo i livelli di
separazione - quindi è importante che questo sia massimizzato quando
si ottimizza la stampa per una maggiore resistenza (quanto appena
detto prima).
Ecco le cose chiave da fare per
garantire che i tuoi strati siano incollati completamente (a parte
ovviamente usare filamenti di buona qualità con una buona adesione
degli strati):
Aumenta larghezza estrusione (
Extrusion Width) : Se si desidera che i layer (strati) siano
veramente schiacciati l'uno nell'altro, la larghezza di estrusione
predefinita potrebbe essere 0,48 mm (per un ugello standard da 0,4
mm) ma si può provare ad aumentarla del 10-15% fino ad arrivare ad
un massimo di 0,53-0,55 mm.
Nota: se si nota un calo nella qualità
della finitura estetica superficiale, significa che si è esagerato
nell'aumento percentuale (questa è una buona regola a cui attenersi
per TUTTI i seguenti suggerimenti)
Aumentare il moltiplicatore di
estrusione (Extrusion Multiplier) : simile al precedente, in
questo caso stai forzando più materiale fuori dall'ugello per
forzare meglio gli strati a legarsi tra loro.
Un aumento del 5-10% dovrebbe fare la
differenza. Ad esempio, se il moltiplicatore è 1,0, prova ad
aumentare da 0,05 a 1,05
Stampa più calda: alza il calore!
La stampa più calda consente agli strati di legarsi meglio. Dopo
vari ed approfonditi test si è concluso che un'estrusione più calda
significa in effetti una migliore adesione dello strato.
Quanto caldo? Si può continuare ad
alzare il calore il più possibile prima di notare un degrado nella
qualità della finitura. Dopo questo punto non si avranno ulteriori
aumenti di forza, ma solo stampe più brutte. Ciò è buona regola
con qualsiasi tipo di materiale.
Abbassare le ventole di
raffreddamento: questo aiuta a mantenere più caldo lo strato
precedente fino a quando lo strato successivo viene posato,
abbassando il differenziale in calore. Questo crea un legame più
caldo e migliore.
Fai attenzione, agire a step di 5% alla
volta o si potrebbero avere oggetti con sporgenze cadenti e stampe
dall'aspetto fuso.
Usa altezze di livello ( layer
heights) specifiche (non generalizzate): la regola empirica
generale per le altezze di strato (layer heights) è quella di stare
entro il 25-75% del diametro del tuo ugello. Quindi un ugello da 0,4
mm dovrebbe stampare strati di spessore 0,1-0,3 mm.
Tuttavia, per una migliore adesione
dello strato, mantenere un intervallo compreso tra il 35 e il 50%. Al
di fuori di queste aree, l'adesione dello strato si degraderà. La
migliore adesione dello strato per un ugello da 0,4 mm è compresa
tra 0,15 mm e 0,2 mm di altezza.
4) I migliori schemi di
riempimento ( Infill Patterns) : in passato si è discusso molto
su questo. Contrariamente alle credenze popolari; generalmente
l'aumento della densità di riempimento non influisce troppo sulla
forza, ma i modelli di riempimento possono fare la differenza.
Per un ottimo equilibrio tra
resistenza, basso consumo di materiale e bassi tempi di stampa,
attenersi all'impostazione di RIEMPIMENTO RECTILINEAR
(rettilineo). Se invece si vuole provare qualcosa di davvero innovativo che fornisca un riempimento dall'aspetto migliore e che
funzioni molto meglio lungo l'asse Z, è possibile testare un modello di riempimento 3D
come Gyroid (attualmente disponibile in Prusa Slicer).
Il nido d'ape non è molto più forte
del RECTILINEAR ma utilizza molto più materiale e impiega più
tempo.
5) Ricottura del pezzo
stampato ( Annealing): È possibile aumentare notevolmente la
forza del pezzo finito delle stampe 3D mettendo nel forno di casa
l'oggetto appena stampato.
Sono possibili miglioramenti della
forza fino al 50% e oltre e questo si può facilmente raggiunti con
il PLA, altri tipi di materiale specifico possono variare addirittura
ancora in meglio. ATTENZIONE: si avrà comunque una contrazione del
5%, quindi fare attenzione ai tuoi progetti e scalarli prima di
stampare se questo è condizione importante.
Riscalda il tuo forno elettrico appena
sotto la temperatura di transizione vetrosa del materiale. Ad esempio
per il PLA questo dovrebbe essere intorno ai 70 °C, per circa
un'ora. Controlla le temperature esatte del forno che siano esatte e
non lasciare il forno incustodito ma dare sempre un'occhiata
all'avanzamento tempo/cottura.
FILOPRINT fa presente che esistono due tipi di filamenti base PLA appositi per la funzione di ANNELALING, entrambi acquistabili sul nostro shop ai link sotto indicati.
Il primo è il PLA ingeo 3D870 molto facile da stampare e con resistenze migliorate, dopo il trattamento in forno di oltre il 40% rispetto ad un semplice PLA
Il secondo invece si chiama PLA 3DKTOP: PLA professionale 3DKTOP è adatto anche per la realizzazione di oggetti destinati ad essere stampi per successiva laminatura tramite procedura di PREPREG.
FILOPRINT fa presente che esistono due tipi di filamenti base PLA appositi per la funzione di ANNELALING, entrambi acquistabili sul nostro shop ai link sotto indicati.
Il primo è il PLA ingeo 3D870 molto facile da stampare e con resistenze migliorate, dopo il trattamento in forno di oltre il 40% rispetto ad un semplice PLA
Il secondo invece si chiama PLA 3DKTOP: PLA professionale 3DKTOP è adatto anche per la realizzazione di oggetti destinati ad essere stampi per successiva laminatura tramite procedura di PREPREG.
PLA 3DKTOP ha come particolarità primaria il fatto che si può trattare in ANNEALING e quindi temprare il materiale dopo stampato che, dopo il trattamento in forno industriale, rimane stabile a fino a temperature di 230 °C senza deformarsi.
Ecco questi i migliori consigli per
aumentare la resistenza delle stampe 3d.
Courtesy by: Ed Tyson
rigid.ink e The Institute of 3D
Printing
Commenti
Posta un commento