TRATTAMENTO E POST LAVORAZIONE STAMPA 3D FILAMENTI IN LEGNO DA FILOPRINT

FILOPRINT propone un interessante TUTORIAL su come POST-LAVORARE il filamento in legno, in queso caso specifico il WOODFILL della COLORFABB ma che può essere applicato anche ad altri tipi di filamenti caricati in legno come ad esempio la serire EASYWOOD della FORMFUTURA venduta sempre nel nostro shop CLICCANDO QUI

Un nostro amico Tony, di un BLOG in Olanda ci ha Lasciato questa interessantissima traccia su come operare sul pezzo stampato in 3D con filamento in legno per una corretta ed accattivante operazione di trattamento realistico della superficie.

FOTO 1


Ho progettato la confezione iniziando con il guscio "di legno" prima, e creando i fori per i pannelli "di metallo" dell'inserzione. Sulla mia stampante Ulitmaker2 il filamento Woodfill è sempre stato leggermente meno che perfetto, ma non mi dispiace perché dà al lavoro finito alcuni difetti estetici che lo rende più naturale. Sono stampati a strati di 0,3 mm con un ugello da 0,6 mm, quindi senza impiegare molto tempo. Successivamente vengono rimossi i supporti minimi per i fori di inserimento e, poiché saranno coperti con pannelli, non devo preoccuparmi della finitura superficiale. "

"Finisco le stampe Woodfill con più passaggi di carta vetrata, di solito iniziando con foglio di grana 120, 180, 400, 1500, 4000 e poi un paio di mani di vernice acrilica."


FOTO 2


Per i tre pannelli di metallo ho voluto creare modelli che si riferissero a CF, finendo con una scena di casa olandese, un modello di tulipano più tradizionale e un disegno astratto basato sulle forme letterali del logo CF. Pensavo che usare i tulipani potesse essere un po 'stereotipato, ma dato che i CF usano i mulini a vento sulla loro confezione, ho pensato di essere abbastanza sicuro. "



Tutti e tre i motivi "metallici" sono stati stampati utilizzando il filamento Copperfill e Bronzefill, altezza dello strato 0,1, ugello 0,4. Non sono necessari supporti e la finitura è molto più semplice della levigatura fatta per il Woodfill! ”



Alle case a schiera e ai tulipani è stata data una sabbia ruvida per rimuovere eventuali frammenti e macchie vaganti. Quindi spruzzato con vernice nera opaca, abbastanza spessa per entrare in tutti gli angoli e le fessure. Questo viene poi cancellato con uno straccio, mentre è ancora bagnato, per dare un aspetto invecchiato. Una volta asciutti vengono quindi spazzolati con una spazzola di filo di ottone e rifiniti con della carta a grana alta. Il pannello delle lettere era approssimativamente spazzolato, ma poi trattato con un pò di liquido ossidante che accelera il processo di "verderame". Lasciato durante la notte, il giorno successivo era di un verde brillante, quindi una levigatura e una lucidatura strategiche hanno annullato l'effetto per sembrare più realistico. "


FOTO 3



I pannelli di metallo sono stati semplicemente incollati nei loro fori e alla scatola è stata data un'ultima mano di lacca per proteggere la finitura del metallo e impedire qualsiasi ulteriore ossidazione. Ho usato una lacca progettata per coprire la doratura, ma immagino che qualsiasi cosa simile al trasparente potrebbe essere ugualmente usata. "

Questo il risultato finale

FOTO 4


I filamenti riempiti di legno ti consentono di creare forme e modelli complessi e di essere in grado di trattarli come se fossero fatti di legno vero. Ciò significa che l'oggetto lo si può stuccare, macchiare, sigillare o persino oliarlo, aprendo il tuo potenziale creativo per opere d'arte o solo per stampe 3D molto più interessanti e belle da vedere.

INCOLLARE DUE PARTI STAMPATE IN 3D

Poiché questi filamenti sono basati su PLA, è ancora possibile utilizzare supercolla (cianoacrilato) o resina epossidica per saldare insieme le parti. 


RIEMPIRE I FORI E STUCCARE.

Molte persone usano lo stucco per legno per levigare e fondere le parti stampate in 3D, ma è anche possibile utilizzare stucchi per riempire le giunture tra due parti al fine di nascondere le incollature. Tuttavia, dato che si vuole avere un effetto venatura proprio come nel legno reale,  lo stucco riempitivo potrebbe toglierlo perché non sarà dello stesso colore del filamento, rendendolo quindi liscio, e senza trama.


LEVIGARE LE PARTI STAMPATE IN 3D

Il PLA è conosciuto come uno dei materiali di stampa 3D più duri (ma non terribilmente difficili) da carteggiare, i PLA caricati con plveri di legno rispondono un po 'meglio alla levigatura. Consiglierei di iniziare a scartare l'oggetto con cartavetrata a grane più alte (cioè cartavetra più fina) di quelle che potresti normalmente usare per una normale stampa PLA per non abbattere troppo le striature di strato, poiché aiutano a rendere l'illusione della "venatura del legno". Prova a iniziare con una grana 200 per tutte le aree più grandi, ma usa una grana 400 più fine per il resto del modello. Da qui puoi scegliere di lavorare fino a grane di grado 3000 se desideri ottenere una finitura quasi a specchio.


OGGETTI TRATTATI IN SUPERFICIE CON MORDENTE O OLIO DI TUNG

Se hai usato un filamento di legno leggermente colorato, puoi comunque macchiarlo usando qualsiasi tipo di MORDENTE per legno acquistabile in negozio di ferramenta o FAI DA TE, con gradazioni colore che vanno dall'acero al noce scuro. L'oggetto si può "tamponare" con una panno privo di lanuggine e colorare con varianti colore diverse in modo da dargli un aspetto più invecchiato o più simile possibile ad un legno e si possono adoperare fino a 4 tipi di colore diversi, questo per non eccedere troppo con i colori e macchiature che potrebbero rendere al peggio l'aspetto del legno

I passaggi effettivi necessari per la colorazione sono:

Levigare, lucidare e preparare la stampa 3D sulla finitura superficiale desiderata utilizzando graniglie di carta vetrata progressivamente meno aggressive.

Versare solo una piccola quantità di macchia su un panno privo di lanugine

Sfregarlo sulla sua superficie, assicurandoti di ottenere in rilievo come piccole fessure e dettagli.

Lasciare il tempo al liquido di immergersi e asciugare.

Si noterà che la macchiatura non si assorbe abbastanza rapidamente come nel caso del vero legno. Sebbene questi filamenti contengano della pasta di legno, la quantità di plastica impedisce che accetti le macchie oltre un certo limite e quindi potrebbe essere necessario lasciare più macchie sulla superficie della stampa 3D anziché rimuoverle come si farebbe con il vero legno.


PROTEZIONE E OLIATURA

Si possono utilizzare olii poliuretanici o per la lavorazione del legno per proteggere la superficie delle stampe 3D e impedire che assorbano facilmente l'umidità. Le stampe sono ancora costituite per lo più da materiale plastico e pertanto non assorbiranno mai tanta acqua come potrebbe fare il legno vero, ma sicuramente sarà soggetto nel tempo ad assorbirne.  

Poiché non sono legno puro, ci vorrà un pò più di tempo affinché il trattamento con olio poliuretanico venga assorbito e l'oggetto non avere più la superficie oleosa. Mentre il legno normale può richiedere solo poche ore per assorbirlo, le stampe 3D possono richiedere una notte o addirittura giorni per assorbire tutto l'olio poliuretanico. In ogni caso, trattare la stampa con questo olio, metterà in evidenza la "grana" e produrrà un colore più ricco e brillante.
Si consiglia l'uso di un olio poliuretanico dal nome OLIO DI TUNG anche questo acquistabile in ferramenta od in negozi FAI DATE




Commenti