GUIDA DEFINITIVA PER L'INCOLLAGGIO DELLE STAMPE 3D IN MATERIALI PLA ABS PETG

GUIDA DEFINITIVA PER L'INCOLLAGGIO DELLE STAMPE 3D IN MATERIALI PLA ABS PETG

FOTO 1



Alcune stampe 3D sono troppo grandi per essere stampate in 3D in una volta sola. Pertanto, molte persone cercano online i modi migliori per collegare insieme le parti stampate in 3D. Se è necessario che le parti siano collegate temporaneamente o permanentemente. Con questa guida all'incollaggio, esamineremo molti modi diversi e unici che potremmo trovare, spiegheremo i pro e i contro e consiglieremo quale metodo funziona meglio.

Acetone

I pezzi stampati in ABS in 3D realizzati con materiali come il nostro ABS R&D ONE OPTIMUS e il più venduto TitanX, come anche il ABS LITE ZORTRAX possono essere incollati insieme utilizzando acetone o diluente per vernici. In realtà, qualsiasi cosa che si dissolve nell'acetone è un valido contendente. Con questo tipo di incollaggio si creano una cucitura invisibile e un legame molto forte.

Purtroppo il materiale ASA non si può incollare come si fa con ABS tramite acetone e pertanto è possibile utilizzare solo altri metodi in alternativa, come di seguito riportiamo.

L'acetone può essere utilizzato per unire due componenti insieme applicando un sottile strato di acetone su entrambi i lati. A questo scopo è possibile utilizzare uno spazzolino o un pezzo di stoffa imbevuto di acetone. Prestare attenzione quando si utilizza l'acetone su parti stampate in 3D, poiché potrebbe causare danni, in particolare se i pezzi sono sottili.

Quando fai aderire due pezzi insieme, il sottile strato sulla superficie che è stato diluito con l'acetone si "mescolerà". Potrebbe essere necessario utilizzare nastro adesivo o morsetti per tenere insieme i pezzi da incollare mentre si asciugano.

La quantità di acetone utilizzata e la dimensione dei componenti determineranno il tempo necessario affinché l'acetone evapori e formi un rivestimento plastico resistente e compatto. Questo processo potrebbe richiedere alcuni minuti o diverse ore.

Questo potrebbe essere il metodo più efficace per unire due componenti ABS . È abbastanza potente e, se applicato correttamente, non rilevabile.

Preparazione della superficie per l'incollaggio: non devono essere presenti detriti o grasso su nessuna superficie. Prima di utilizzare l'acetone, levigare eventuali irregolarità con carta vetrata. ABS e altri materiali sono adatti per l'incollaggio.

SICUREZZA

L'acetone brucia abbastanza facilmente. Tenerlo lontano da scintille, superfici calde e fiamme libere. Poiché è un liquido volatile, dovresti usarlo all'aperto o in un'area con una buona ventilazione. Quando lavori con l'acetone, prendi le precauzioni necessarie ed esci immediatamente se inizi a sentirti stordito.

FOTO 2


Penne 3D

Le penne per stampa 3D possono essere utilizzate per unire insieme le parti stampate in 3D. Il processo è semplice: innanzitutto riscalda la penna e seleziona il tipo di filamento appropriato. Quindi, sciogli insieme le due parti facendo scorrere la penna lungo la giuntura. Il legame è abbastanza forte per le parti non funzionali, ma non è forte quanto la colla, quindi non è consigliato per le parti che saranno sotto stress.

FOTO 3



Ecco alcuni dei vantaggi derivanti dall'utilizzo di una penna per stampa 3D per incollare parti stampate in 3D:

È un modo semplice ed economico per unire insieme le parti.

Puoi utilizzare lo stesso filamento utilizzato per stampare le parti, quindi non devi preoccuparti della corrispondenza dei colori.

Il legame è abbastanza forte per le parti non funzionali.

Penna 3D con filamento

Ci sono anche alcuni svantaggi nell’utilizzare una penna per stampa 3D per incollare parti stampate in 3D:

Il legame non è forte quanto la colla, quindi non è consigliato per le parti sottoposte a stress.

Il processo può essere complicato e può essere difficile ottenere un legame pulito.

Ci vuole un po' di pratica per padroneggiare la tecnica.

Nel complesso, l’utilizzo di una penna per stampa 3D per incollare le parti stampate in 3D è una buona opzione per le parti non funzionali. Se devi incollare parti che saranno sottoposte a stress, dovrai utilizzare un adesivo più forte, come colla o resina epossidica.

PLA "Bastoncini di colla"

Ti sei mai chiesto se la tua fidata pistola per colla a caldo potrebbe diventare un'arma segreta per unire le parti stampate in 3D?

Unisci due parti stampate in 3D dall'interno, lasciando le superfici esterne perfettamente lisce. Questo trucco con la "colla stick" in PLA lo rende possibile! Applica il PLA fuso dall'interno, creando un legame nascosto che dà priorità a una bella finitura esterna.

Il processo in azione:

Proprio come una normale colla stick, riscalda il filamento PLA nella tua pistola per colla a caldo. Una volta fuso, applica il PLA alle cuciture interne dove si incontrano le due parti stampate in 3D. Quindi lasciare raffreddare completamente il PLA, creando una connessione forte e invisibile tra le parti.

È importante riconoscere i limiti di questo hack:

Temperatura: le pistole per colla a caldo standard in genere funzionano a temperature inferiori a quelle ideali per fondere efficacemente il PLA. Sebbene esistano opzioni ad alta temperatura, sono meno comuni e più costose.

Alimentazione degli stick di colla PLA: le pistole per colla a caldo si basano su un meccanismo di alimentazione progettato per afferrare stick di colla standard. La superficie liscia e dura del filamento PLA può rendere difficile la presa corretta dello "stick di colla" da parte del meccanismo.

GUIDA SU COME INCOLLARE IL PLA CON LA PISTOLA A COLLA STICK

Raggiungere la perfezione assoluta sulle tue stampe 3D può essere complicato, soprattutto quando si tratta di unire pezzi separati. I metodi tradizionali spesso lasciano cuciture antiestetiche o faticano a creare legami veramente forti. L'umile "hack con la colla" offre una soluzione sorprendentemente efficace.

Applicando uno strato sottile di colla stick PLA alle superfici di incollaggio prima della stampa, puoi creare saldature invisibili che tengono insieme la tua creazione, portando le tue stampe 3D a un livello superiore.

FOTO 2/3





Il processo in azione

Proprio come una normale colla stick, riscalda il filamento PLA nella tua pistola per colla a caldo. Una volta fuso, applica il PLA alle cuciture interne dove si incontrano le due parti stampate in 3D. Quindi lasciare raffreddare completamente il PLA, creando una connessione forte e invisibile tra le parti.

È importante riconoscere i limiti di questo hack:

Temperatura: le pistole per colla a caldo standard in genere funzionano a temperature inferiori a quelle ideali per fondere efficacemente il PLA. Sebbene esistano opzioni ad alta temperatura, sono meno comuni e più costose.

Alimentazione degli stick di colla PLA: le pistole per colla a caldo si basano su un meccanismo di alimentazione progettato per afferrare stick di colla standard. La superficie liscia e dura del filamento PLA può rendere difficile la presa corretta dello "stick di colla" da parte del meccanismo.

Garantiamo innanzitutto la sicurezza! Anche se la colla stick in sé non è pericolosa, è sempre una buona pratica indossare i guanti per evitare irritazioni alla pelle. Inoltre, lavora in un'area ben ventilata per ridurre al minimo l'inalazione di polvere o fumi derivanti dal processo di stampa 3D.

Ora, per la magia del legame invisibile! Applicare uno strato sottile e uniforme di colla stick sulle superfici da incollare. La chiave è un tocco leggero: è necessaria solo una pellicola molto sottile. Una volta completate le stampe, il vero test è nella flessibilità del legame. Se le parti si uniscono saldamente con un leggero movimento ma resistono alla separazione, hai ottenuto una saldatura invisibile riuscita!

FOTO 4


Soluzioni alternative

Ecco alcune soluzioni per far funzionare la tua "colla stick" in PLA:

La levigatura è la chiave: per aiutare il meccanismo di alimentazione ad afferrare il PLA, prova a levigare leggermente il filamento prima di inserirlo nella pistola per colla a caldo. Questo crea una superficie strutturata per una migliore presa. Un'altra opzione è stampare le creste sul bastoncino PLA.

La massa e la protuberanza: anche se puoi semplicemente depositare una massa di PLA fuso e premere insieme le parti, ciò potrebbe lasciare una protuberanza visibile sulla giuntura. Il PLA si raffredda e si indurisce rapidamente, limitando la sua capacità di diffondersi agevolmente.

FOTO 5


Scarica il nuovo stick scanalato per pistola per colla CLICCA QUI - realizzati con pezzi di filamento avanzati, questi bastoncini scanalati possono essere utilizzati per fissare o incollare le parti stampate in 3D. Le creste nel bastoncino assicurano che la tua pistola per colla abbia abbastanza presa!

È importante notare che il PLA fuso non crea una vera saldatura a livello molecolare. Invece, forma un forte legame sciogliendo leggermente le superfici che tocca e riempiendo eventuali spazi vuoti. Considerala una "pseudo-saldatura": abbastanza forte per la maggior parte delle applicazioni, ma non una fusione perfetta.

Usare il filamento PLA come "stick di colla" nella tua pistola per colla a caldo è un trucco intelligente con la sua buona dose di creatività. Sebbene non crei una vera saldatura, offre un modo unico per ottenere legami forti e nascosti all'interno delle tue creazioni stampate in 3D. Ricorda solo i limiti di temperatura e il potenziale di ingombro nell'articolazione. Con un po' di ingegnosità, puoi sbloccare nuove possibilità per unire le tue parti stampate in 3D!

(FONTE FORMFUTURA - REMY)

SOLUZIONI ALTERNATIVE

Ecco alcune soluzioni per far funzionare la tua "colla stick" in PLA:

La levigatura è la chiave: per aiutare il meccanismo di alimentazione ad afferrare il PLA, prova a levigare leggermente il filamento prima di inserirlo nella pistola per colla a caldo. Questo crea una superficie strutturata per una migliore presa. Un'altra opzione è stampare le creste sul bastoncino PLA.

La massa e la protuberanza: anche se puoi semplicemente depositare una massa di PLA fuso e premere insieme le parti, ciò potrebbe lasciare una protuberanza visibile sulla giuntura. Il PLA si raffredda e si indurisce rapidamente, limitando la sua capacità di diffondersi agevolmente.

È importante notare che il PLA fuso non crea una vera saldatura a livello molecolare. Invece, forma un forte legame sciogliendo leggermente le superfici che tocca e riempiendo eventuali spazi vuoti. Considerala una "pseudo-saldatura": abbastanza forte per la maggior parte delle applicazioni, ma non una fusione perfetta.

Usare il filamento PLA come "stick di colla" nella tua pistola per colla a caldo è un trucco intelligente con la sua buona dose di creatività. Sebbene non crei una vera saldatura, offre un modo unico per ottenere legami forti e nascosti all'interno delle tue creazioni stampate in 3D. Ricorda solo i limiti di temperatura e il potenziale di ingombro nell'articolazione. Con un po' di ingegnosità, puoi sbloccare nuove possibilità per unire le tue parti stampate in 3D!

COLLE PER STAMPE 3D

PER ACQUISTO DI COLLE SPECIALI – CLICCA QUI

SUPER COLLE

un modo semplice e veloce per unire le parti stampate in 3D? La supercolla, nota anche come cianoacrilato, potrebbe essere la soluzione migliore! È una scelta popolare per un motivo:

Semplice da usare: bastano solo una goccia o due, rendendolo perfetto per i principianti.

Velocissimo: si fissa in pochi secondi, facendoti risparmiare un sacco di tempo.

Legami forti: crea una presa potente che tiene insieme le tue stampe.

Finitura pulita: si asciuga perfettamente, quindi ottieni una cucitura quasi invisibile.

Ecco il problema: poiché funziona così velocemente, devi essere preparato. Assicurati che le parti siano perfettamente allineate prima di applicare la colla. Una volta impostato, non si può tornare indietro! Tieni saldamente insieme i pezzi per circa un minuto e lasciali riposare per qualche altro minuto affinché si induriscano completamente.

La supercolla è ottima per la maggior parte dei materiali stampati in 3D, ma non è un fan della flessibilità. Se lavori con filamenti flessibili, la supercolla formerà uno strato rigido che può rompersi facilmente. In tal caso, potresti voler esplorare altre tecniche di unione.

Colla per PVC

La colla per PVC è ormai da anni un punto fermo della comunità. Molte persone online consigliano questa tecnica ormai da anni.

Questo adesivo facilmente reperibile vanta una forza e un prezzo accessibili impressionanti, sussurrando promesse di un futuro libero da viti e dadi complicati. Tuttavia, prima di buttare via la tua collezione di hardware, è necessario un cruciale controllo scientifico della realtà.

Il cemento in PVC eccelle nel creare legami permanenti fondendo chimicamente materiali come i tubi in PVC. Sfortunatamente, il PLA, il filamento per la stampa 3D più utilizzato, ha una composizione chimica diversa.

I solventi specifici all'interno del cemento PVC semplicemente non interagiscono favorevolmente con il PLA. Invece della fusione desiderata, potresti riscontrare un'adesione debole o addirittura danni alla superficie.

3D Gloop

è un potente adesivo progettato per soddisfare tutte le tue esigenze di stampa 3D. Eccelle nell'incollaggio di filamenti ABS, PLA e PETG, creando una connessione permanente e affidabile tra le parti stampate in 3D.

PER L'ACQUISTO CLICCA QUI

Ma non è tutto! Fa miracoli anche quando si tratta di adesione della stampa. Che tu stia utilizzando una piastra di costruzione in vetro, metallo o anche con nastro adesivo, riscaldata o non riscaldata, 3D Gloop! garantisce che le stampe aderiscano saldamente durante tutto il processo di stampa.

Ecco la scienza dietro la magia: 3D Gloop utilizza minuscole particelle (nanoparticelle) costituite dal filamento scelto (PLA o ABS) sospese in un liquido speciale che si indurisce rapidamente. Questo rapido processo di indurimento crea un legame forte, fondendo insieme le tue stampe o fissandole alla piastra di costruzione per una stampa impeccabile.

Saldatura per attrito

La saldatura ad attrito è una tecnica pratica per unire pezzi stampati in 3D, in particolare per oggetti di scena o costumi cosplay. Funziona creando una leggera fusione sui bordi di due pezzi, consentendo loro di essere pressati insieme e levigati per un forte legame. Questo aiuta a prevenire la formazione di crepe nella vernice o nello stucco (come Bondo) applicati sulla cucitura.

Ecco il bello di questo metodo: è versatile! Puoi anche utilizzare il filamento avanzato o gli scarti di stampe fallite come materiale di riempimento, sciogliendoli lungo la cucitura per una maggiore resistenza. Questa tecnica funziona bene con il filamento PLA e ancora meglio con il Tough PLA.

Tuttavia, è importante comprendere i limiti. La saldatura per attrito non comporta calore eccessivo o fusione completa, quindi non creerà un legame indistruttibile. È meglio per le situazioni in cui le parti non subiscono uno stress significativo. Ma per le applicazioni di base, in particolare con i puntelli, la saldatura ad attrito è un modo semplice ed efficace per ottenere una giunzione forte e senza soluzione di continuità.

La sicurezza per prima cosa! Indossare sempre una protezione per gli occhi quando si utilizzano tecniche basate sul calore per le stampe 3D.

Saldatore

Facendo un ulteriore passo avanti, puoi utilizzare un bruciatore a legna o un saldatore riproposto per tecniche di giunzione più avanzate. Questi strumenti offrono una varietà di opzioni di punta, con una testa piatta ideale per lisciare le cuciture e creare un aspetto lucido.

Per legami più forti, puoi anche sperimentare la creazione di motivi a "X" sciogliendo insieme i pezzi di plastica. Per garantire un posizionamento preciso, si consiglia di fissare temporaneamente le parti con nastro adesivo o colla a caldo. Nota importante sulla sicurezza: evitare di utilizzare colla super o colla CA qui. Il calore del saldatore attiverà fumi chimici dannosi, quindi utilizza queste colle solo in un'area ben ventilata o con un respiratore.

Adesso per la parte divertente! Una volta fissati i pezzi, usa il saldatore per sciogliere la plastica lungo la giuntura. Non essere timido nell'aggiungere il filamento rimanente come materiale di riempimento: più materiale usi, più forte sarà il legame. Continua semplicemente a piegare insieme la plastica fusa finché non senti una connessione sicura. Eventuali irregolarità o imperfezioni rimanenti possono essere levigate successivamente.

Ecco una rapida ripartizione dei pro e dei contro:

Professionisti:

Conveniente: i saldatori sono facilmente disponibili a basso costo.

Legami forti: questa tecnica può creare una connessione relativamente forte tra le parti.

Efficiente: è un modo semplice e veloce per unire aree più grandi.

Contro:

Richiede post-elaborazione: il processo di saldatura lascerà segni sulla plastica, rendendo necessari ulteriori lavori di levigatura e finitura.

Dettagli limitati: non ideale per stampe 3D complesse con dettagli fini.

Sicurezza dei fumi: utilizzare una ventilazione adeguata ed evitare di inalare i fumi creati dalla fusione della plastica.

Ricorda, la sicurezza prima di tutto! Dai sempre la priorità a una buona ventilazione e indossa una protezione per gli occhi quando usi un saldatore.

Il video qui allegato, mostra bene come funziona questa tecnica. CLICCA QUI

Graffette

La pistola per saldatura di plastica offre una potente alternativa per unire parti stampate in 3D. Questo kit conveniente viene solitamente fornito con una varietà di strumenti e diversi tipi di punti di saldatura preformati. Ecco come funziona:

La sicurezza prima di tutto: analogamente ad altre tecniche basate sul calore, dai la priorità al lavoro in un'area ben ventilata. Sia la pistola che la plastica che si scioglie possono rilasciare fumi nocivi.

Riscalda e premi: premi il grilletto per riscaldare rapidamente il punto scelto. Una volta caldo, premi con decisione la graffetta nella cucitura in cui desideri unire le due parti stampate in 3D.

Raffreddamento e finitura: rilasciare il grilletto e consentire alla graffetta di raffreddarsi completamente. Una volta raffreddato, è possibile utilizzare delle cesoie per rimuovere la plastica in eccesso dal punto di connessione, lasciando una finitura liscia e piatta.

Il grande vantaggio: questa tecnica crea legami incredibilmente forti, rendendola ideale per parti funzionali che devono resistere a stress. Inoltre, è innegabilmente divertente e facile da usare!

Le Considerazioni:

Costo: rispetto ad altri metodi, le pistole per saldatura in plastica sono un po’ più costose in anticipo.

Fumi: come accennato in precedenza, una corretta ventilazione è fondamentale per evitare di inalare fumi nocivi.

Dettagli amichevole? Non proprio: questa tecnica non è ideale per aree molto dettagliate o prodotti finiti finali, poiché i punti metallici possono lasciare segni visibili.

Anche se potrebbe non essere la soluzione perfetta per ogni progetto, la pistola per saldatura di plastica offre un modo rapido ed efficace per creare connessioni robuste per le tue stampe 3D. Ricorda solo di dare priorità alla sicurezza e di considerare l'estetica finale del tuo progetto prima di saldare!

RESINA

La saldatura con resina UV potrebbe sembrare un'opzione conveniente, soprattutto se disponi già di una stampante a resina e dei relativi materiali di consumo. Ecco le informazioni più dettagliate:

Il processo:

La sicurezza prima di tutto (sul serio): indossa sempre i guanti quando maneggi la resina non polimerizzata, poiché può irritare la pelle.

Applicare e polimerizzare: versare una piccola quantità di resina in una tazza e utilizzare un pennello per applicare uno strato sottile lungo la giuntura che si desidera unire. Infine, utilizza una luce UV per polimerizzare la resina, essenzialmente saldando insieme le due parti.

L'appello:

Potenziale levigante: la resina UV può potenzialmente aiutare a livellare piccole imperfezioni sulle stampe 3D.

Fattore praticità: se hai già della resina e una luce UV a portata di mano, questo metodo potrebbe sembrare facilmente disponibile.

Velocità e facilità: applicare la resina e polimerizzarla con la luce UV è un processo relativamente rapido.

Il controllo della realtà:

Legame debole: Sfortunatamente, la saldatura con resina UV crea un legame notoriamente debole tra le parti. Semplicemente non è abbastanza potente per la maggior parte delle applicazioni funzionali.

Il fattore disordine: lavorare con la resina non polimerizzata può essere complicato e richiede un'attenta gestione. Inoltre, i fumi della resina possono essere sgradevoli.

Controllo limitato: applicare con precisione un sottile strato di resina e garantire una saldatura pulita può essere piuttosto impegnativo.

La linea di fondo:

La saldatura con resina UV è una scorciatoia rischiosa che è meglio evitare per unire parti che necessitano di integrità strutturale. Può potenzialmente danneggiare le tue stampe e lasciarti con una connessione debole. Per legami veramente forti e affidabili, valuta la possibilità di esplorare le altre tecniche menzionate in precedenza.

MAGNETI

I magneti offrono un approccio unico e intuitivo per unire le parti stampate in 3D. Ecco come funziona:

La magia dell'attrazione:

Integrazione del progetto: durante la fase di progettazione del modello 3D, incorpora nella stampa spazi designati per ospitare piccoli magneti.

Trazione magnetica: una volta stampata, è sufficiente inserire i magneti nelle cavità designate. L'attrazione naturale tra i magneti terrà insieme i due pezzi.



Il fascino dei magneti:

Semplicità: questo metodo richiede strumenti o materiali aggiuntivi minimi, rendendolo incredibilmente facile da usare.

Connessioni rimovibili: i magneti consentono un facile smontaggio e rimontaggio delle stampe, il che può essere utile per determinati progetti.

Finitura pulita: poiché non sono necessari incollaggi o saldature, il prodotto finale mantiene un aspetto pulito e senza soluzione di continuità.

Cose da considerare:

Limiti di forza: la forza del legame dipende esclusivamente dalle dimensioni e dal tipo del magnete. I magneti più deboli potrebbero non essere adatti per applicazioni pesanti.

La pianificazione è fondamentale: un'integrazione corretta del magnete richiede un'attenta pianificazione durante la fase di progettazione per garantire il corretto posizionamento e la forza del magnete.

Potenziale di intoppo e distacco: a seconda dell'applicazione, i potenti magneti potrebbero impigliarsi negli indumenti o staccarsi inaspettatamente.

GIUNZIONI DA FALEGNAMERIA – SUE APPLICAZIONI SULLA PLASTICA

Sebbene i metodi tradizionali di falegnameria siano stati sviluppati per il legno, i loro principi fondamentali possono essere sorprendentemente adatti per le parti stampate in 3D.

Giunti a giro semplice: questa tecnica di base si traduce direttamente nella stampa 3D. Progetta il tuo modello con sezioni sovrapposte che si incastrano insieme per una connessione forte.

Giunti a scatola (giunti a dita): questa variazione prevede l'incastro delle "dita" per una maggiore resistenza. Progetta queste funzionalità all'interno del tuo modello 3D per creare un legame solido e senza soluzione di continuità.

Giunti a coda di rondine: il giunto a coda di rondine, un elemento fondamentale della carpenteria noto per la sua forza, può essere sorprendentemente ben adattato per le parti stampate in 3D. Questo giunto presenta "code" e "perni" ad incastro per una connessione sicura e visivamente accattivante.

Progetta i tuoi modelli pensando alla falegnameria. Il software di modellazione 3D consente una progettazione precisa delle caratteristiche di incastro, garantendo un adattamento perfetto alle tue articolazioni.

Le stampe di prova e le regolazioni stampando piccoli pezzi di prova ti aiutano a perfezionare i tuoi progetti di giunzione e a garantire una buona aderenza prima di impegnarti in una stampa più grande.

Stai cercando di eliminare quelle fastidiose linee di livello? Globo 3D! hai coperto! Basta spennellare uno strato sottile sull'area desiderata e osservare in pochi secondi come emerge una finitura liscia e lucida.

Per risultati ottimali, carteggia leggermente la stampa (fino a grana 200) prima di applicare 3D Gloop!. Quindi, proseguire con un'altra leggera levigatura dopo il Gloop! asciuga. Ora la tua creazione è preparata e preparata per la pittura!

Hai bisogno di forza extra? Nessun problema! Globo 3D! consente molteplici applicazioni. Ricorda solo di attendere circa 10 minuti tra una mano e l'altra per ottenere i migliori risultati.

Commenti